Stabiliti gli importi dell’Elemento variabile della retribuzione da corrispondere ai dipendenti del settore
Il 21 marzo 2025 Confartigianato Imprese e Cna Friuli-Venezia Giulia, insieme alle OO.SS. regionali Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, hanno sottoscritto un verbale di accordo, in attuazione a quanto previsto dall’art. 18 del CIRL del 30 novembre 2022 per i dipendenti delle imprese artigiane e piccole e medie imprese industriali e dei consorzi artigiani anche in forma cooperativa dell’edilizia e affini del Friuli-Venezia Giulia, stabilendo gli importi relativi all’Elemento variabile della retribuzione per l’anno 2025.
Sulla base dei dati verificati, confrontando i cinque indicatori del triennio 2022-2023-2024 con il triennio precedente 2021-2022-2023, è emerso che 4 parametri su 5 per il calcolo dell’EVR sono risultati positivi; pertanto, l’emolumento va corrisposto nella misura dell’85% dell’aliquota del 6% calcolata sui minimi tabellari previsti dal contratto. L’EVR sarà erogato in 12 quote mensili, a decorrere da gennaio 2025 fino a dicembre 2025, al personale in forza al 31 gennaio 2025. L’importo dell’Elemento variabile della retribuzione per il 2025 è riportato nella tabella di seguito.
Livello | Importo EVR 2025 quota mensile | Importo EVR 2025 quota oraria |
7 | 91,69 | 0,53 |
6 | 81,31 | 0,47 |
5 | 67,47 | 0,39 |
4 | 62,28 | 0,36 |
3 | 58,82 | 0,34 |
2 | 51,90 | 0,30 |
1 | 44,98 | 0,26 |
Livello | Importo EVR aggiuntivo aziendale 2025 quota mensile | Importo EVR aggiuntivo aziendale 2025 quota oraria |
7 | 53,63 | 0,31 |
6 | 48,44 | 0,28 |
5 | 39,79 | 0,23 |
4 | 36,33 | 0,21 |
3 | 34,60 | 0,20 |
2 | 31,14 | 0,18 |
1 | 25,95 | 0,15 |